Le ceneri

La Dispersione in Natura

L’attuale legislazione prevede la dispersione delle ceneri in luoghi privati, lontani dai centri abitati, nei tratti di mare, di laghi o di fiumi, liberi da natanti e manufatti, purché la richiesta sia stata fatta dai parenti del defunto, tramite Atto Notorio, o iscrizione ad un ente legalmente riconosciuto.

La Dispersione in Cimitero

Alcuni cimiteri mettono a disposizione aree appositamente predisposte alla dispersione. Vale la stessa regolamentazione della dispersione in natura.

La Tumulazione

All’interno delle aree cimiteriali in apposite celle cinerarie (consentita la tumulazione di due urne cinerarie per cella) o in colombari (già concessionari per una salma) o in tombe di famiglia o cappelle funerarie private.

L’Affidamento ai Familiari

Su diretta richiesta del familiare affidatario, con l’assenso della maggioranza dei familiari di pari grado, è possibile tenere presso la propria residenza l’urna cineraria. E’ possibile, in qualsiasi momento, effettuare la rinuncia dell’affido per una nuova sepoltura.

Disconoscimento delle Ceneri

Rinuncia da parte dei parenti ad interessarsi delle ceneri. Queste verranno poste in un cinerario comune del cimitero, dove le ceneri verranno conservate in perpetuo e in forma collettiva.